Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED
Nell’ambito del progetto AMUSED sono iniziate le analisi biostratigrafiche a nannofossili calcarei delle carote sedimentarie marine.
In questa galleria vi mostriamo una serie di foto che descrivono la fase del campionamento, la preparazione dei campioni ed infine una carrellata dei nannofossili calcarei osservati.
I nannofossili calcarei sono i resti di alghe marine unicellulari (coccolitoforidi, nannoplancton calcareo) che si trovano nei sedimenti come coccoliti (placchette calcaree) e coccosfere, a partire dal Triassico superiore (circa 200 milioni di anni).
Le specie illustrate in questo post sono tra le principali che popolano il Mediterraneo occidentale. Sono state ritrovate all’interno di una carota di sedimenti marini lunga 5.78 m, campionata nel bacino del Marsili (Mar Tirreno meridionale) ad una profondità di 3360 m.
Le prime foto illustrano la fase della preparazione dei campioni. Dopo aver effettuato un campionamento ad alta risoluzione, un campione ogni 4 cm è stato preparato seguendo la tecnica della filtrazione, che permette di ottenere una distribuzione uniforme di esemplari su un filtro. Questa tecnica consente di calcolare il numero di nannofossili per grammo di sedimento (abbondanza assoluta) che corrisponde a quanto nannoplancton era presente nell’acqua (produttività) le cui variazioni sono legate a variazioni climatiche e oceanografiche.
Le immagini successive ritraggono i nannofossili e sono state acquisite al microscopio a scansione elettronica (SEM – immagine grande) ed al microscopio ottico a luce polarizzata (immagine piccola).
@ photo credits: Laura Bronzo, Antonio Cascella
Link al sito del progetto https://progetti.ingv.it/index.php/it/amused