Frammenti di geoscienze: little ice age
Tra il 1300 e il 1850 si è verificato un prolungato periodo freddo chiamato Little ice age (piccola età glaciale). Questo periodo è stato caratterizzato da un abbassamento delle temperature medie e da inverni molto rigidi, in special modo nell’emisfero boreale.
Questo lungo periodo ebbe ricadute importanti soprattutto sul Nord Europa portando carestie e pestilenze che decimarono intere popolazioni. I processi fisici che controllano il raffreddamento del clima durante questo periodo sono stati a lungo dibattuti. Ad oggi le cause principali sono state identificate nell’aumento dell’attività vulcanica, ad una diminuzione della radiazione solare incidente sulla superficie terrestre e a un rallentamento della circolazione termoalina del Nord Atlantico.
La testimonianza di questo particolare evento lo ritroviamo in molti dipinti dell’epoca, che ritraggono paesaggi oggi del tutto inaspettati. Il dipinto riportato in questo post è del 1677, di Abraham Hondius. Si intitola The Frozen Thames, Looking Eastwards towards Old London Bridge, London. Ci mostra un paesaggio di Londra suggestivo e originale. Questi dipinti contengono molte informazioni utili su un periodo dell’Europa cosi’ particolare.