Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Luci nel Buio della Guerra: le aurore boreali del 1941

Ozono: il fragile guscio che circonda la Terra

Un’aurora rosso sangue

Sfidare il fuoco per la Fibromialgia

Il radon dell’Etna: precursore sismo-vulcanico e gas cancerogeno

Luigi Ferdinando Marsili il padre della moderna oceanografia

Mediterraneo: siamo consapevoli dei rischi dell’aumento del livello del mare indotti dai cambiamenti climatici?

Impatto dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo

L’acqua su Marte

Space Memory INGV

Oceano e clima, un legame indissolubile

Qual è lo stato di salute dei ghiacciai alpini? ci aiuta la radar glaciologia

Spiritelli rossi e fantasmi verdi nell’alta atmosfera terrestre

L’intelligenza artificiale al servizio della meteorologia spaziale

Maggio 1921: la più grande tempesta magnetica del XX secolo

Inge Lehmann, una vita per la geofisica

I pericoli legati al Sole: la lezione della costellazione Starlink

Aumento del livello del mare: un problema globale per un pianeta che si sta riscaldando

ClimarisQ: un gioco per comprendere i cambiamenti climatici

Il Sole torna a farsi sentire: la prima intensa tempesta del nuovo ciclo

Zero Calcare, a Roma, esiste solo nei fumetti…

La grande tempesta del 13 marzo 1989

L’aurora boreale del 1582

I terremoti solari

Onda su onda: la radio

11 febbraio: Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

La “Grande Aurora” del 4 febbraio 1872

Un’occasione unica nella vita

Il parco naturalistico delle Biancane, un incontro tra scienza e poesia

La distribuzione non casuale delle sorgenti termali sulla Terra

Il rischio nascosto tra le profondità del Lago Albano

Scegliere il futuro

Clima ed Ecosistemi

Io Non Rischio, le buone pratiche di protezione civile tornano in piazza

Aumento del livello marino

A spasso per la città di Pisa

Il riscaldamento globale

ClimArt – Immagini del cambiamento

L’effetto serra

Astronomia e atmosfera terrestre: come il rumore diventa informazione

Lo sguardo dei satelliti sulla siccità e il fiume Po

Ghiaccio bollente

Le attività INGV nel mar Mediterraneo in una Story map

La storia degli osservatori magnetici italiani in una story map

Perché la Grecia ha tutte quelle isole?

Tracce dal passato: un viaggio nel tempo nel ghiacciaio più a sud d’Europa

Il portale data.ingv.it per la condivisione dei dati dell’INGV

La vitale atmosfera che ci avvolge

La straordinaria visione del mondo di Vladimir Vernadsky

Ave Caesar!

Nuove mappe di dettaglio sulla pericolosità da Radon nella regione Lazio

Cambiamenti climatici e risorse idriche

Pesce mangia pesce!

Don’t Look Up!

La storia della montagna Gina e di sua cugina Pina

L’asse vagante, ovvero la rotazione mutevole della Terra

Spettacolari oscillazioni nell’atmosfera

La dimensione e il ruolo delle donne nell’INGV a 20 anni dalla sua istituzione

La geologia dietro la stone del curling

L’area del delta del Tevere: una nuova mappa geochimica

Sabbia elemento comune, a volte una rarità

Una Pagina INGV della Memoria come una pietra d’inciampo per la scienza e la cultura

Un’onda speciale, l’onda di Tsunami

La nuova campagna di SENECA in Antartide

13 gennaio 2022 | Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica dell’INGV

Strabone, Plinio e il mistero delle isole scomparse

L’Oceano, la plastica e … il calamaro gigante

Albero di Natale: naturale o artificiale?

Che tempo fa nello spazio?

A casa di Babbo Natale

Antropocene a chi?

XVI edizione del Festival delle Scienze di Roma

Galleria fotografica: analisi biostratigrafiche nel progetto AMUSED

Quando il vento solare “inciampa” in sé stesso

I gradienti e la dinamica del pianeta Terra

Io Non Rischio 2021, appuntamento nelle piazze e in rete

Perché i cambiamenti climatici odierni sono diversi da quelli del passato?

Galleria fotografica: MACMAP in Artide

L’INGV partecipa alla IX edizione della “SETTIMANA del PIANETA TERRA”

Le aurore polari

L’INGV alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Come i vulcani ci aiutano a comprendere il clima del passato

Che clima ci attende? ce lo dice il mare profondo

La Val Padana è africana! la convergenza tra Africa e Eurasia nel Mediterraneo

La Fontana di Trevi e la pietra di Roma

La circolazione oceanica

Racconti di pietra

Come si generano le correnti marine?

Campionamento nelle Grotte di Falvaterra

Gocciolina e il ciclo dell’acqua

Le avventure di PieMme10

Una carota nel cilindro

Galleria Fotografica: la perforazione del lago di Castiglione per il progetto AMUSED

La Giornata della Terra 2021

La perforazione nel lago di Castiglione

Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo 2021

La storia di Spazzolina, un alieno nel Mediterraneo

L’ambiente, l’uomo e le formiche di Leopardi

Indagini geofisiche esplorative nel cratere di Castiglione per il progetto AMUSED

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon

INGVambiente

Fenomeni e dinamiche del sistema Terra

  • Home
  • Chi siamo
    • La redazione
    • Gli autori
    • Indice degli articoli
  • Alla scoperta dell’ambiente
  • Glossario
  • Comunicazione e Divulgazione
    • Eventi
    • FotoNotizie
    • Gallerie fotografiche
  • STORYMAPS
  • Educational
  • Contatti
domenica, Settembre 24, 2023
  • Acqua
  • Aria
  • Fuoco
  • Terra
  • Artide&Antartide
  • Rubriche
    • La nostra stella
    • Frammenti di geoscienze
    • La finestra sull’Artide
    • Storia del pianeta Terra

Autore: Lili Cafarella

Risk detective: un gioco per imparare ad affrontare i rischi naturali
Giochi Junior

Risk detective: un gioco per imparare ad affrontare i rischi naturali

Lili Cafarella 16 Marzo 2020

Risk Detective è un serious game che affronta il tema dei rischi naturali con specifico riferimento a quello sismico e idrogeologico (alluvioni e frane). Si svolge in classe partendo da uno … Read More

geofisica marinarischi naturaliTerremoti
MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo
Giochi INGLESE Junior

MEMORY – Le specie aliene del Mediterraneo

Lili Cafarella 12 Marzo 2020

Memory – Specie aliene nel Mediterraneo MEMORY – The alien species of the Mediterranean Memory – Specie aliene nel Mediterraneo di Marina Locritani In questi anni sempre di più si sente … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Livello marino a Venezia, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro?
Acqua in evidenza Primo piano: Acqua

Livello marino a Venezia, subsidenza e cambiamenti climatici: quale futuro?

Lili Cafarella 12 Marzo 2020

Lo scorso mese di novembre 2019, la città di Venezia è stata colpita da un periodo prolungato di acque alte che hanno culminato con un evento eccezionale di 188 cm. … Read More

AttualitàCambiamenti climaticigeofisica marinamareriscaldamento globale
Il campo magnetico terrestre, l’osservatorio di Duronia e il museo
Terra

Il campo magnetico terrestre, l’osservatorio di Duronia e il museo

Lili Cafarella 10 Marzo 2020

Duronia, in provincia di Campobasso, è la sede del principale osservatorio geomagnetico nazionale. L’osservatorio fornisce in tempo reale i dati alla comunità scientifica internazionale attraverso la banca dati internazionale INTERMAGNET. … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismomonitoraggioSpace Weather
Le tartarughe e il campo magnetico terrestre
Acqua

Le tartarughe e il campo magnetico terrestre

Lili Cafarella 10 Marzo 2020

Le tartarughe si orientano anche grazie al campo magnetico terrestre, come fanno anche altri animali, dalle balene agli uccelli. Utilizzano le linee del campo magnetico terrestre come se fossero delle … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismo
Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero
FotoNotizie

Un osservatorio sottomarino multidisciplinare nel Mar Nero

Lili Cafarella 10 Marzo 2020

Operazioni di Deposizione di un osservatorio multidisciplinare marino in Mar Nero, da parte dell’unità funzionale “Ricerche e Tecnologie Marine” della sezione INGV di Palermo. La deposizione è avvenuta nell’aprile 2019 … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamonitoraggio
Galleria fotografica: Antartide
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: Antartide

Lili Cafarella 9 Marzo 2020

In questa pagina immagini dall’Antartide scattate da ricercatori, tecnici e tecnologi in diverse spedizioni presso la base italiana Mario Zucchelli. I crediti delle immagini sono PNRA. Gli autori delle foto … Read More

antartide
Galleria fotografica: attività geofisica applicata
Gallerie fotografiche

Galleria fotografica: attività geofisica applicata

Lili Cafarella 9 Marzo 2020

La Geofisica applicata vede molto personale INGV coinvolto in attività di diverso tipo. In questa galleria vi proponiamo delle immagini riprese durante attività diverse che vanno dalla ricerca dei rifiuti … Read More

geofisica applicata
Geopagine

Le geopagine

Lili Cafarella 9 Marzo 2020

Le geopagine sono brevi riassunti su alcuni temi cari al Dipartimento Ambiente. Sono stati realizzati da ricercatori INGV e dall’ufficio grafica dell’Istituto. SCARICA LE SCHEDE! Il rischio da emissioni gassose … Read More

geofisica applicataGeologiageomagnetismomonitoraggiopaleomagnetismo
I geo-fumetti
Fumetti

I geo-fumetti

Lili Cafarella 9 Marzo 2020

Questi geo-fumetti sono pensati per far conoscere al grande pubblico, in particolare ai giovani, alcuni argomenti della fisica solare-terrestre. Sono stati progettati dal prof. Yosuke Kamide dell’Università di Nagoya in … Read More

Cambiamenti climaticiclimageomagnetismoscuolaSpace Weather
Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide
La finestra sull'Artide

Le stazioni per il monitoraggio ionosferico in Artide

Lili Cafarella 9 Marzo 2020

di Ingrid Hunstad Nel mese di gennaio 2020 è stato eseguito un aggiornamento alla strumentazione di uno dei punti di monitoraggio della ionosfera in area polare. Il punto di osservazione … Read More

alta atmosferageomagnetismomonitoraggioSpace Weather
Frammenti di geoscienze: la corrente del golfo e il riscaldamento globale
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la corrente del golfo e il riscaldamento globale

Lili Cafarella 7 Marzo 2020

Le regioni polari dell’oceano Atlantico ed in particolare lo Stretto di Fram e le acque più a sud nei mari della Groenlandia e della Norvegia, sono a tutti gli effetti … Read More

effetto serrariscaldamento globale
Frammenti di geoscienze: little ice age
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: little ice age

Lili Cafarella 6 Marzo 2020

Tra il 1300 e il 1850 si è verificato un prolungato periodo freddo chiamato Little ice age (piccola età glaciale). Questo periodo è stato caratterizzato da un abbassamento delle temperature … Read More

Cambiamenti climatici
Frammenti di geoscienze: la temperatura media dell’ultimo decennio
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: la temperatura media dell’ultimo decennio

Lili Cafarella 6 Marzo 2020

Il 2019 conclude un decennio di eccezionale caldo a livello globale, con l’arretramento di molti ghiacciai e un innalzamento record del livello del mare. Le temperature medie del decennio 2010-2019 … Read More

Cambiamenti climatici
L’atmosfera del Sole
La nostra stella

L’atmosfera del Sole

Lili Cafarella 3 Marzo 2020

Continua il nostro viaggio alla scoperta della nostra stella. Dal centro addentriamoci nell’atmosfera del Sole. di Fabio Giannattasio Può sembrare sorprendente, ma anche il Sole ha un’atmosfera! Prima di cominciare … Read More

Interazione sole-terraSpace Weather
Taro e Jiro: una storia antartica
Artide&Antartide

Taro e Jiro: una storia antartica

Lili Cafarella 25 Febbraio 2020

Nel 1957 il Giappone organizzò la prima spedizione in Antartide per la costruzione della base Syowa. A questa prima spedizione è legata la storia commovente dei cani Taro e Jiro … Read More

curiosità
SuperDARN: come “fotografare” la ionosfera con i radar
Aria

SuperDARN: come “fotografare” la ionosfera con i radar

Lili Cafarella 18 Febbraio 2020

Tutti sappiamo, a grandi linee, cosa sia un “radar”. Al cinema e in televisione spesso lo vediamo in azione nella sua applicazione più nota, ovvero in ambito militare, per identificare … Read More

alta atmosferaInterazione sole-terraSpace Weather
La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Seconda parte (da Emiliani alle perforazioni dei fondali oceanici)
Storia del pianeta Terra

La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Seconda parte (da Emiliani alle perforazioni dei fondali oceanici)

Lili Cafarella 11 Febbraio 2020

Riprendiamo i punti salienti della storia della scoperta delle variazioni climatiche del nostro pianeta, a seguire degli argomenti esposti nel precedente post di Leonardo Sagnotti A partire dagli anni ’50 … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Le renne e i cambiamenti climatici
La finestra sull'Artide

Le renne e i cambiamenti climatici

Lili Cafarella 4 Febbraio 2020

Uno degli effetti dei cambiamenti climatici è la difficoltà di sopravvivenza delle renne in Artide. Può sembrare una curiosità, invece si tratta di un campanello di allarme da non sottovalutare. … Read More

Cambiamenti climatici
I poli della Terra
Terra

I poli della Terra

Lili Cafarella 4 Febbraio 2020

Parlando di Terra e dei suoi poli, molti penseranno alla rete geografica e ai corrispondenti poli geografici, speculari nell’emisfero Nord e Sud. Non tutti sanno però che la Terra, oltre … Read More

curiositàgeomagnetismo
Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – II parte
Comunicazione e Divulgazione

Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – II parte

Lili Cafarella 28 Gennaio 2020

Nel settembre 2019 l’INGV ha festeggiato 20 anni dalla sua nascita. Prosegue la storia dell’ING inziata in un precedente post. L’ING vanta una lunga storia, vediamone insieme i punti salienti. … Read More

curiosità
Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – I parte
Comunicazione e Divulgazione

Storia dell’ING, quando la “V” ancora non c’era – I parte

Lili Cafarella 21 Gennaio 2020

Nel settembre 2019 l’INGV ha festeggiato 20 anni dalla sua costituzione. L’INGV nasce dalla fusione dei principali istituti di ricerca geofisica e vulcanologica italiani: l’Istituto Nazionale di Geofisica di Roma, … Read More

curiosità
L’amplificazione artica
La finestra sull'Artide

L’amplificazione artica

Lili Cafarella 17 Gennaio 2020

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione Artica”, ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo per la regione polare. … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serra
Il gioco del polpo – alla scoperta dell’ambiente marino
Giochi INGLESE Kid

Il gioco del polpo – alla scoperta dell’ambiente marino

Lili Cafarella 17 Gennaio 2020

Il gioco del polpo The Game of the Octopus Il gioco del polpo di Marina Locritani Il gioco del Polpo prende spunto dal gioco dell’oca, che ha origini molto lontane (seconda … Read More

geofisica marina
Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente
Giochi INGLESE Junior

Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente

Lili Cafarella 17 Gennaio 2020

Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente Memory – Earthquakes, Volcanoes and Environment Memory – Terremoti, Vulcani e Ambiente di Marina Locritani Il gioco Memory INGV prende spunto dal famoso Memory … Read More

geofisica marinaTerremotiVulcani
Com’è fatto il Sole?
La nostra stella

Com’è fatto il Sole?

Lili Cafarella 14 Gennaio 2020

Molti sanno che il Sole è una stella, la nostra stella. Ma com’è fatta una stella? Di cosa è costituita? Come fa ad emanare l’enorme quantità di energia che investe … Read More

Interazione sole-terraSpace Weather
L’Era della plastica
Acqua

L’Era della plastica

Lili Cafarella 7 Gennaio 2020

La plastica pervade oramai i nostri mari con pesanti ripercussioni sull’uomo e sull’ambiente. Il mondo scientifico pone l’attenzione su questa importante problematica con numerosi studi e progetti dedicati al monitoraggio … Read More

geofisica marinaInquinamentomaremonitoraggio
Louis Charles Bernacchi: chi era costui?
Artide&Antartide

Louis Charles Bernacchi: chi era costui?

Lili Cafarella 30 Dicembre 2019

Geomagnetista nelle prime spedizioni antartiche, Bernacchi fu uno dei primi esploratori a trascorrere un inverno in Antartide.  di Laura Alfonsi Louis Charles Bernacchi (Schaerbeek, 1876- Londra 1942), meglio conosciuto come … Read More

curiosità
Un 2019 (quasi) senza macchia
Fuoco

Un 2019 (quasi) senza macchia

Lili Cafarella 23 Dicembre 2019

Notizia di un paio di giorni fa, nel 2019 il Sole è stato privo di macchie per ben 271 giorni. Per trovare un numero maggiore di giorni bisogna tornare al … Read More

alta atmosferaCambiamenti climaticigeomagnetismoSpace Weather
Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali?
Artide&Antartide

Qual è lo stato di salute dei ghiacciai continentali?

Lili Cafarella 18 Dicembre 2019

A causa delle crescenti emissioni di gas serra, le temperature globali aumentano ed i ghiacciai continentali fondono a ritmi sempre più elevati. Un team internazionale di scienziati polari ha unito … Read More

Cambiamenti climaticimareriscaldamento globale
La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Prima parte (da Aristotele a Milanković)
Storia del pianeta Terra

La scoperta delle variazioni climatiche a scala geologica – Prima parte (da Aristotele a Milanković)

Lili Cafarella 10 Dicembre 2019

Stiamo assistendo a cambiamenti climatici globali senza precedenti. La velocità di incremento nella concentrazione dei gas serra in atmosfera, il conseguente aumento della temperatura media globale e l’accelerazione nell’incremento del … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Le microplastiche: non tutto il male vien per nuocere
Acqua

Le microplastiche: non tutto il male vien per nuocere

Lili Cafarella 3 Dicembre 2019

Le famigerate microplastiche, che troviamo disperse negli oceani di tutta la Terra, inquinano i nostri mari anche agendo da vettori di trasporto di inquinanti. Assorbono o rilasciano, infatti, sostanze tossiche … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Frammenti di geoscienze: il buco dell’ozono sull’Antartide a novembre 2019
Frammenti di geoscienze

Frammenti di geoscienze: il buco dell’ozono sull’Antartide a novembre 2019

Lili Cafarella 20 Novembre 2019

La riduzione stagionale della concentrazione di ozono nella stratosfera antartica, ovvero la formazione del buco dell’ozono, avviene ogni anno a causa di complessi processi fisici e chimici. Durante la stagione … Read More

monitoraggioozono
Quando i poli vanno a spasso
Terra

Quando i poli vanno a spasso

Lili Cafarella 19 Novembre 2019

A differenza dei poli geografici, che siamo abituati a pensare fissi, i poli magnetici della Terra si muovono in modo imprevedibile, coprendo anche grandi distanze nel corso dei secoli, come … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismopaleomagnetismo
Ciclo idrologico e riscaldamento globale
Acqua

Ciclo idrologico e riscaldamento globale

Lili Cafarella 12 Novembre 2019

Il ciclo idrologico, vitale per il pianeta Terra, è parte integrante del sistema climatico. Può essere drasticamente influenzato dal riscaldamento globale attraverso processi complessi ed altamente variabili nello spazio e … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
L’oro nero che veniva dal mare
Terra

L’oro nero che veniva dal mare

Lili Cafarella 5 Novembre 2019

L’ossidiana alimentò la prima, grande rete di scambi commerciali e culturali su lunga distanza realizzata dall’uomo in età Neolitica, circa 6000 anni prima di Cristo. Questa rete di scambi ebbe … Read More

curiosità
Una turista speciale a Stromboli
Acqua

Una turista speciale a Stromboli

Lili Cafarella 29 Ottobre 2019

Come le competenze geofisiche trovano applicazioni inaspettate! di Paolo Madonia Dopo moltissimi anni di assenza, la mattina del 21 giugno scorso, una tartaruga marina della specie Caretta caretta, arrancando con … Read More

curiositàVulcani
Perché è importante studiare il Sole?
La nostra stella

Perché è importante studiare il Sole?

Lili Cafarella 22 Ottobre 2019

Cominciamo con il primo di una serie di articoli dedicati alla nostra stella. Perché studiare il Sole? Ci sono diversi ottimi motivi, vediamone i principali. di Fabio Giannattasio Fin dalle … Read More

alta atmosferageomagnetismoSpace Weather
Il rischio geochimico: non tutto ciò che è naturale è sano
Fuoco

Il rischio geochimico: non tutto ciò che è naturale è sano

Lili Cafarella 15 Ottobre 2019

I problemi della salute umana possono avere una componente ambientale di natura geogenica, ovvero possono essere il risultato di eccessi o carenze di elementi chimici presenti naturalmente nei materiali geologici … Read More

geochimicaInquinamentorischi naturali
Io non rischio edizione 2019
Eventi

Io non rischio edizione 2019

Lili Cafarella 10 Ottobre 2019

Il 12 e 13 ottobre 2019 in centinaia di piazze italiane torna la campagna nazionale di comunicazione “Io Non Rischio”, giunta alla sua nona edizione. Migliaia di volontari di associazioni … Read More

AttualitàTerremoti
Ovidio e i suoi fratelli
Fuoco

Ovidio e i suoi fratelli

Lili Cafarella 9 Ottobre 2019

La ricerca e l’individuazione di vulcani sottomarini in prossimità delle coste italiane sono un’affascinante frontiera della vulcanologia moderna alla quale l’INGV si sta dedicando da diversi anni. Questi studi mirano … Read More

geofisica applicataVulcani
Profondo blu, discarica del pianeta: le mappe che esplorano l’inquinamento dei mari
Acqua

Profondo blu, discarica del pianeta: le mappe che esplorano l’inquinamento dei mari

Lili Cafarella 1 Ottobre 2019

Quali sono i mari più inquinati? Quali sono le principali sostanze che stanno avvelenando acque? E a quanto ammontano le reali dimensioni del fenomeno? EMODnet Chemistry raccoglie dati chimici marini … Read More

geofisica marinaInquinamentomonitoraggio
1999-2019 Vent’anni dell’INGV, in viaggio verso il futuro: l’evoluzione delle geoscienze
Eventi

1999-2019 Vent’anni dell’INGV, in viaggio verso il futuro: l’evoluzione delle geoscienze

Lili Cafarella 20 Settembre 2019

29 settembre? Certo, direte voi! La canzone di Lucio Battisti, chi non la ricorda? Ma noi dell’INGV il 29 settembre lo ricordiamo per un’altra ragione. Il 29 settembre 1999 nasceva il … Read More

Attualità
Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo
Terra

Hard disk, ferrofluido e batteri magnetotattici: il magnetismo dell’ultrapiccolo

Lili Cafarella 17 Settembre 2019

Nel paleomagnetismo, come in tante applicazioni tecnologiche che utilizzano il magnetismo, è essenziale individuare minerali e materiali capaci di magnetizzarsi fedelmente al campo magnetico applicato, mantenendo tale magnetizzazione stabile nel … Read More

campo magnetico terrestrecuriositàgeomagnetismo
Alla ricerca delle inversioni del campo magnetico terrestre
Terra

Alla ricerca delle inversioni del campo magnetico terrestre

Lili Cafarella 10 Settembre 2019

In diverse parti d’Italia e del mondo ci sono successioni di rocce che contengono nel loro interno il “Chiodo d’oro” ossia il limite fisico tra due strati che segnano il … Read More

Geologiageomagnetismopaleomagnetismo
Piove, la crosta terrestre si deforma!
Terra

Piove, la crosta terrestre si deforma!

Lili Cafarella 3 Settembre 2019

L’accumularsi dell’acqua durante periodi piovosi determina deformazioni non trascurabili della crosta terrestre. di Nicola D’Agostino e Francesca Silverii La deformazione della crosta terrestre, associata al movimento relativo delle placche tettoniche, … Read More

Geologia
I vulcani di fango dell’Etna: finestra sul profondo e meraviglia naturalistica
Fuoco

I vulcani di fango dell’Etna: finestra sul profondo e meraviglia naturalistica

Lili Cafarella 12 Agosto 2019

Spesso si associa al concetto di fango l’immagine di una sostanza vile, fastidiosa, inutile in quanto sterile. In realtà, nell’ambito geologico il fango può indicare situazioni geologiche e geodinamiche estremamente … Read More

Vulcani
Un porto romano sommerso a Lipari!
Acqua

Un porto romano sommerso a Lipari!

Lili Cafarella 7 Agosto 2019

La combinazione di fenomeni come l’aumento del livello marino indotto dal riscaldamento climatico globale e la subsidenza connessa alla intensa attività sismica e vulcanica tipica delle Isole Eolie, ha come … Read More

Cambiamenti climaticigeofisica marinamare
Magnetometri sentinella
Acqua

Magnetometri sentinella

Lili Cafarella 30 Luglio 2019

Strumenti utilizzati per applicazioni geofisiche possono essere utilizzati in ambiti diversi al servizio del cittadino. di Maurizio Soldani, Osvaldo Faggioni, Alessandro Carbone, Marco Gemma, Rodolfo Zunino In seguito agli eventi … Read More

geomagnetismoTecnologia
Un grande balzo per l’umanità … e anche per la sismologia, la fisica dei corpi planetari & co.
Comunicazione e Divulgazione

Un grande balzo per l’umanità … e anche per la sismologia, la fisica dei corpi planetari & co.

Lili Cafarella 21 Luglio 2019

Il primo sbarco dell’uomo sulla Luna, di cui in questi giorni ricorre il 50° anniversario, ha permesso di installare sulla superficie del nostro satellite strumenti simili a quelli usati per … Read More

Attualità
Ocean Decade, il programma UNESCO per conoscere e tutelare il futuro degli oceani
Acqua

Ocean Decade, il programma UNESCO per conoscere e tutelare il futuro degli oceani

Lili Cafarella 16 Luglio 2019

L’ 8 Giugno, Giornata Mondiale degli Oceani,  ha riacceso l’attenzione globale sul loro stato di salute, sempre più minacciato. Nel 2021 debutterà l’Ocean Decade, il programma decennale delle Nazioni Unite … Read More

geofisica marinaInquinamentomare
Una nuova età per i Neanderthaliani di Roma
Terra

Una nuova età per i Neanderthaliani di Roma

Lili Cafarella 9 Luglio 2019

L’analisi di un sito geologico può riservare informazioni sorprendenti di Fabrizio Marra Agli inizi del 20 secolo nella cava di ghiaia di Saccopastore, situata nella valle dell’Aniene alla periferia di … Read More

Geologia
Quando il vulcano ci nutre
Fuoco

Quando il vulcano ci nutre

Lili Cafarella 2 Luglio 2019

Le eruzioni vulcaniche violente possono causare gravi distruzioni e danni ingenti per la salute e la vita umana. Tuttavia, anche se può sembrare un paradosso, il vulcano ci nutre proprio … Read More

saluteVulcani
L’Artico e il riscaldamento globale
La finestra sull'Artide

L’Artico e il riscaldamento globale

Lili Cafarella 25 Giugno 2019

L’Artico si sta scaldando più rapidamente rispetto al resto del globo. Questo fenomeno, indicato con il termine “amplificazione polare” (o anche “amplificazione Artica”), ha importanti e drammatiche conseguenze, non solo … Read More

Cambiamenti climaticieffetto serrariscaldamento globale
I jerk geomagnetici, ovvero la bizzarria del campo magnetico terrestre
Terra

I jerk geomagnetici, ovvero la bizzarria del campo magnetico terrestre

Lili Cafarella 18 Giugno 2019

Il metronomo che segna il ritmo del campo magnetico terrestre, così importante per la vita sulla Terra, a volte sballa. Perchè? Un recente studio propone una plausibile risposta. di Roberta … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismo
Fidati della Scienza… e Piovono idee!
Comunicazione e Divulgazione

Fidati della Scienza… e Piovono idee!

Lili Cafarella 11 Giugno 2019

Parlare di Scienza è un privilegio, ma quanti nostri interlocutori si fidano davvero della Scienza che raccontiamo loro? Piovono idee! un gioco per avvicinare i cittadini alla scienza di Giovanna … Read More

Cambiamenti climaticirischi naturali
Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare  la qualità dell’aria
Aria

Ci sono polveri e polveri: studi magnetici per valutare la qualità dell’aria

Lili Cafarella 4 Giugno 2019

L’attenzione delle Amministrazioni, dei cittadini e dei mezzi di comunicazione è sempre più rivolta al problema della diffusione delle polveri sottili nelle nostre città, il cosiddetto PM10. Conoscerne le caratteristiche, … Read More

Inquinamentomonitoraggiosalute
Impariamo a conoscere l’energia geotermica e l’uso che se ne può fare
Fuoco Primo piano: Fuoco

Impariamo a conoscere l’energia geotermica e l’uso che se ne può fare

Lili Cafarella 28 Maggio 2019

Il calore contenuto all’interno della Terra è un’importante risorsa. Lo intuirono già i nostri antenati nei primi anni del ‘900. Oggi questo tipo di fonte energetica, definita rinnovabile sulla scala … Read More

geochimicaTecnologiaVulcani
39 microsecondi al giorno: quando il ritardo è necessario
Comunicazione e Divulgazione

39 microsecondi al giorno: quando il ritardo è necessario

Lili Cafarella 21 Maggio 2019

La relatività, fra smartphone e posizionamento. Come ciascuno di noi beneficia dell’eredità scientifica di Einstein di Domenico Di Mauro Tutte le volte che utilizziamo i nostri oramai insostituibili e inseparabili … Read More

curiosità
Perché l’Appennino Settentrionale ha una forma arcuata?
Primo piano: storie del pianeta Terra Storia del pianeta Terra

Perché l’Appennino Settentrionale ha una forma arcuata?

Lili Cafarella 7 Maggio 2019

Alcune catene montuose della Terra hanno una caratteristica forma arcuata. Per capire come si sia generata questa arcuatura i geologi si avvalgono di analisi paleomagnetiche che permettono di valutare le rotazioni … Read More

Geologiapaleomagnetismo
Storia della Terra
Storia del pianeta Terra

Storia della Terra

Lili Cafarella 30 Aprile 2019

L’intera (o quasi) storia della Terra in un unico poster… di Antonio Cascella e Patrizia Pantani “Storia della Terra” (in versione flash) è il poster realizzato presso la sezione INGV … Read More

Geologia
L’antenato del radar: la ionosonda
Aria

L’antenato del radar: la ionosonda

Lili Cafarella 23 Aprile 2019

Pochi sanno che il meccanismo base del funzionamento del radar vide la luce quasi 100 anni fa per scopi scientifici. di Enrico Zuccheretti e Umberto Sciacca Sentendo la parola “radar” … Read More

alta atmosferaionosferaTecnologia
Dimmi che CO2 sei e ti dirò da dove vieni
Fuoco

Dimmi che CO2 sei e ti dirò da dove vieni

Lili Cafarella 16 Aprile 2019

Attraverso misure di concentrazione e di composizione isotopica della CO2 in atmosfera è possibile determinarne l’origine: un test sull’isola di Vulcano. di Giorgio Capasso e Roberto Di Martino L’anidride carbonica è probabilmente … Read More

geochimicaInquinamentoriscaldamento globale
Cambiamenti climatici e riscaldamento globale
Aria Primo Piano: Aria

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale

Lili Cafarella 9 Aprile 2019

Cambiamenti climatici e riscaldamento globale sono termini ormai entrati nel dizionario comune, ma sono la stessa cosa? Che significato hanno esattamente? di Annalisa Cherchi Il clima cambia da sempre per … Read More

Cambiamenti climaticiriscaldamento globale
Il respiro delle montagne
Terra

Il respiro delle montagne

Lili Cafarella 2 Aprile 2019

La superficie terrestre si muove con spostamenti ciclici che ricordano i movimenti del sistema respiratorio di un essere vivente. Le reti di monitoraggio geofisico, come un gigantesco stetoscopio, sondano lo … Read More

curiositàGeologia
Il buco nello strato di ozono? E’ ancora in splendida forma
Artide&Antartide

Il buco nello strato di ozono? E’ ancora in splendida forma

Lili Cafarella 21 Marzo 2019

L’ingente distruzione dell’ozono stratosferico nella regione antartica avviene ancora con regolarità durante la primavera australe. Grazie però al protocollo di Montreal, siglato nel 1987, si cominciano a vedere i primi … Read More

Inquinamentoozono
Il sole “smacchiato”
Fuoco

Il sole “smacchiato”

Lili Cafarella 18 Marzo 2019

Ci troviamo ad un minimo di attività solare e gli studiosi hanno osservato per tutto il mese di febbraio 2019 un sole senza macchie solari. Cosa significa? di Domenico Di … Read More

geomagnetismoInterazione sole-terraSpace Weather
Buon compleanno tavola periodica!
Comunicazione e Divulgazione

Buon compleanno tavola periodica!

Lili Cafarella 6 Marzo 2019

La geniale intuizione del chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev confluita nella tavola degli elementi compie 150 anni. di Manuela Nazzari Oggi, 6 Marzo, si celebra il 150 esimo compleanno della … Read More

Attualitàcuriosità
Stupefacenti scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera
Fuoco

Stupefacenti scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera

Lili Cafarella 26 Febbraio 2019

È noto che i fulmini, visti usualmente durante un temporale, sono scariche elettriche che avvengono fra il suolo, conduttivo, e le nuvole temporalesche cariche di elettricità. Meno noti sono i … Read More

alta atmosferacuriosità
Eruzione solare in corso: rischiamo un blackout?
Fuoco

Eruzione solare in corso: rischiamo un blackout?

Lili Cafarella 19 Febbraio 2019

Nel passato alcune eruzioni solari hanno avuto effetti tangibili a terra danneggiando sistemi di distribuzione dell’energia elettrica, impianti militari, satelliti, sistemi di navigazione, condotte idriche. In che modo questo può … Read More

alta atmosferageomagnetismoInterazione sole-terraSpace Weather
Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!
Comunicazione e Divulgazione

Giocare a fare ricerca e riflettere sulle grandi sfide del nostro pianeta!

Lili Cafarella 12 Febbraio 2019

ENVRIgame: un gioco scientifico rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado. di Marina Locritani, Alessandra Giuntini, Laura Beranzoli e Giuliana D’Addezio Quali sono le risposte più frequenti che … Read More

rischi naturali
Le donne dell’INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza
Eventi

Le donne dell’INGV per la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza

Lili Cafarella 11 Febbraio 2019

L’11 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, nata nel 2015 sotto l’egida delle Nazioni Unite per riconoscere l’importante ruolo … Read More

Attualità
Attività solare: quanto influenza il clima terrestre?
Cosa c'è di nuovo? Fuoco

Attività solare: quanto influenza il clima terrestre?

Lili Cafarella 5 Febbraio 2019

Quanto sarà “caldo” quest’anno? E il prossimo? E quello dopo ancora? Sarà mediamente più caldo o più freddo del precedente? E se è vero che gran parte dell’energia che la … Read More

alta atmosferageomagnetismoInterazione sole-terrariscaldamento globale
Dai nostri inviati in Antartide: intervista al capo spedizione
Artide&Antartide

Dai nostri inviati in Antartide: intervista al capo spedizione

Lili Cafarella 29 Gennaio 2019

Incontriamo il Capo Spedizione del secondo periodo della XXXIVesima spedizione in Antartide. di Laura Alfonsi L’Italia è presente in Antartide con un Programma scientifico governativo dal 1985 (per informazioni vedi … Read More

Attualità
Quanta turbolenza c’è nel cielo!
Aria

Quanta turbolenza c’è nel cielo!

Lili Cafarella 22 Gennaio 2019

I dati dallo spazio ci aiuteranno a capire come il fenomeno fisico della turbolenza nella ionosfera influenzi la propagazione dei segnali radio e l’accuratezza dei sistemi GPS. del team INTENS-INGV* … Read More

geomagnetismoSpace Weather
Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo?
Primo Piano: Terra Terra

Le inversioni del campo magnetico terrestre: cosa sappiamo?

Lili Cafarella 16 Gennaio 2019

Einstein considerava la comprensione del meccanismo che genera e governa la dinamica del campo magnetico terrestre come una delle più importanti ed irrisolte sfide della fisica. Il meccanismo che causa … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismopaleomagnetismo
Mezzogiorno o mezzanotte?
Artide&Antartide

Mezzogiorno o mezzanotte?

Lili Cafarella 15 Gennaio 2019

Quando l’apparenza inganna: non sempre in una giornata serena, la notte è buia e il giorno pieno di luce. di L. Alfonsi, C. Cesaroni e L. Spogli Quale di queste foto … Read More

curiosità
Conoscere i sinkhole
Terra

Conoscere i sinkhole

Lili Cafarella 8 Gennaio 2019

I sinkhole, fenomeni di dissesto repentini e drammatici di origine naturale ma anche antropogenica mettono a repentaglio l’incolumità delle persone e delle cose. di Riccardo De Ritis Tra le diverse … Read More

geofisica applicatarischi naturali
Avventure antartiche (ma anche meno, grazie!)
Artide&Antartide

Avventure antartiche (ma anche meno, grazie!)

Lili Cafarella 1 Gennaio 2019

Gli ambienti estremi offrono, spesso, forti emozioni. L’Antartide non difetta in alcun modo da questa regola e talvolta mette duramente alla prova chi si avventura al suo interno. di Stefano … Read More

Tecnologia
Il GPS non funziona!
Aria

Il GPS non funziona!

Lili Cafarella 25 Dicembre 2018

L’interferenza causata dall’atmosfera della Terra disorienta i navigatori satellitari di Lucilla Alfonsi Quanti di noi hanno usato un navigatore GPS almeno una volta nella vita? Tanti, è sicuro! Specie da quando … Read More

alta atmosferaSpace Weather
Ciao Enzo
Comunicazione e Divulgazione

Ciao Enzo

Lili Cafarella 22 Dicembre 2018

  Ha atteso che fossero tutti stabilizzati, poi se n’è andato. Questo pensiero ha attraversato molti di noi alla notizia della scomparsa del Prof. Enzo Boschi. Ieri era stata una … Read More

Attualità
Oggi è il Solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia?
Storia del pianeta Terra

Oggi è il Solstizio d’inverno. E allora Santa Lucia?

Lili Cafarella 21 Dicembre 2018

di Leonardo Sagnotti Oggi, 21 dicembre, è il giorno con meno ore di luce dell’anno. E’ il solstizio d’inverno, termine che indica l’evento astronomico che ricorre ogni anno nel momento … Read More

curiosità
Lo SCAR compie 60 anni!
Artide&Antartide

Lo SCAR compie 60 anni!

Lili Cafarella 18 Dicembre 2018

Lo SCAR è l’organo internazionale nato alla fine degli anni ’60 che coordina le attività di ricerca in Antartide. La sua principale attività è quella di sostenere la collaborazione tra paesi … Read More

Attualità
Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro?
Storia del pianeta Terra

Eventi climatici catastrofici: l’ultima grande deglaciazione. Quale lezione per il futuro?

Lili Cafarella 11 Dicembre 2018

di Leonardo Sagnotti (INGV) e Renata Giulia Lucchi (OGS)  “Quando il settimo giorno spuntò, si placò la tempesta, si spianò la marea che aveva infuriato come un esercito in guerra; … Read More

Cambiamenti climatici
Osservare la Terra dal fondo del mare
Acqua

Osservare la Terra dal fondo del mare

Lili Cafarella 4 Dicembre 2018

Innovativi strumenti di misura consentono di studiare i fenomeni naturali in aree marine. di Tiziana Sgroi, Francesco Frugoni, Stephen Monna e Caterina Montuori I mari italiani sono una delle mete … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Dai nostri inviati in Antartide: le misure RES
Artide&Antartide

Dai nostri inviati in Antartide: le misure RES

Lili Cafarella 27 Novembre 2018

di Stefano Urbini Ciao a tutti! Vi scrivo dall’Antartide, dopo una giornata densa di attività. In questi giorni stiamo effettuando una serie di voli sul ghiaccio marino con un elicottero … Read More

Cambiamenti climatici
l’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS
Aria

l’INGV e il nuovo centro di servizi meteorologici spaziali PECASUS

Lili Cafarella 23 Novembre 2018

L’INGV, partner del consorzio europeo PECASUS, sosterrà l’aviazione civile mondiale con avvisi sulle condizioni meteorologiche spaziali. dallo Staff PECASUS-INGV La scorsa settimana a Montreal (Canada) l’organizzazione internazionale per l’aviazione civile … Read More

alta atmosferamonitoraggioSpace Weather
Il radar e la geofisica
Aria

Il radar e la geofisica

Lili Cafarella 20 Novembre 2018

Tra gli strumenti elettronici moderni, il radar è sicuramente uno di quelli che ha avuto il maggiore impatto sul nostro modo di vivere, pur essendo ancora poco conosciuto. di Achille Zirizzotti e … Read More

geofisica applicataTecnologia
EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici
Acqua

EMSO: una rete di osservatori nel profondo dei mari per comprendere eventi estremi e cambiamenti climatici

Lili Cafarella 13 Novembre 2018

I nostri oceani e mari sono le spie dei cambiamenti climatici in atto. Gli osservatori di EMSO offrono agli scienziati una moltitudine di dati interdisciplinari fondamentali per ampliare le conoscenze … Read More

geofisica marinamaremonitoraggio
Gli osservatori geomagnetici italiani in Antartide
Artide&Antartide

Gli osservatori geomagnetici italiani in Antartide

Lili Cafarella 6 Novembre 2018

di Lili Cafarella Nella base italiana in Antartide Mario Zucchelli, la campagna scientifica inizia verso la fine del mese di ottobre e prosegue fino alla fine di febbraio. L’italia gestisce, … Read More

campo magnetico terrestregeomagnetismo
Le tempeste solari di Halloween del 2003
Fuoco

Le tempeste solari di Halloween del 2003

Lili Cafarella 31 Ottobre 2018

Nell’ottobre del 2003 si verificarono una serie di tempeste tra le più intense degli ultimi 70 anni, battezzate come Tempeste di Halloween di Luca Spogli A Luglio abbiamo pubblicato il … Read More

alta atmosferacampo magnetico terrestregeomagnetismoSpace Weather
Porte aperte all’INGV
Comunicazione e Divulgazione

Porte aperte all’INGV

Lili Cafarella 29 Ottobre 2018

da redazione INGVambiente A due anni dal terremoto di Norcia del 30 ottobre 2016 (magnitudo 6.5), l’evento più forte della sequenza sismica di Amatrice-Visso-Norcia, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) … Read More

AttualitàromaTerremoti
Dai nostri inviati: l’attività in Antartide per la XXXIV spedizione
Artide&Antartide

Dai nostri inviati: l’attività in Antartide per la XXXIV spedizione

Lili Cafarella 29 Ottobre 2018

di Lili Cafarella Come ogni autunno, anche quest’anno il 19 ottobre ha ripreso l’attività in Antartide con l’avvio della XXXIV spedizione italiana in Antartide del PNRA, con l’apertura della base … Read More

Attualità
Le emanazioni gassose in Italia centrale
Fuoco

Le emanazioni gassose in Italia centrale

Lili Cafarella 23 Ottobre 2018

Le emanazioni gassose provenienti dall’interno della Terra e immessi in atmosfera possono essere pericolosi per la salute umana e possono influenzare le condizioni climatiche del nostro pianeta. Comprendere e definire … Read More

geochimicaInquinamentoVulcani
Indagini geofisiche e arte si incontrano a Firenze
Terra

Indagini geofisiche e arte si incontrano a Firenze

Lili Cafarella 16 Ottobre 2018

L’Italia è un paese sismico. Sapere come potrebbe rispondere un edificio alla sollecitazione di un terremoto è importante anche per la tutela del patrimonio artistico del nostro paese. di Valerio … Read More

geofisica applicataTecnologia
Il soldato perduto
Terra

Il soldato perduto

Lili Cafarella 9 Ottobre 2018

Le associazioni dei caduti e dispersi in guerra lavorano incessantemente anche in tempo di pace per cercare di fornire notizie o, nel caso più favorevole, restituire alle famiglie i resti … Read More

geofisica applicataTecnologia
Foglie e licheni per il monitoraggio delle polveri sottili
Aria

Foglie e licheni per il monitoraggio delle polveri sottili

Lili Cafarella 2 Ottobre 2018

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente stimato che le polveri sottili (PM10 e PM2,5) provocano circa 2 milioni di decessi all’anno nel mondo, di cui circa 400.000 nella sola Europa. … Read More

Inquinamentosalute
Una notte per scoprire la Terra con l’INGV
Eventi

Una notte per scoprire la Terra con l’INGV

Lili Cafarella 25 Settembre 2018

Venerdì 28 settembre torna in tutta Italia la Notte Europea dei Ricercatori. Siete pronti? dalle redazioni di INGVambiente, INGVterremoti e INGVvulcani La Notte Europea dei ricercatori è una iniziativa, promossa dalla … Read More

Attualità
L’importanza di essere micro
Terra

L’importanza di essere micro

Lili Cafarella 25 Settembre 2018

Non tutti conoscono l’esistenza dei microfossili eppure il loro studio porta importanti contributi alla Biologia e allo studio dell’Evoluzione. di Antonio Cascella Quando pensiamo alla Paleontologia e ai fossili, pensiamo … Read More

curiositàGeologiapaleontologia

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Ultimi articoli

  • Luci nel Buio della Guerra: le aurore boreali del 1941
  • Ozono: il fragile guscio che circonda la Terra
  • Un’aurora rosso sangue
  • Sfidare il fuoco per la Fibromialgia

Archivi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Mastodon
Powered by WordPress.com.
Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici, cookie analytics e cookie di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti al loro uso?Impostazioni cookieACCONSENTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA