Il 30 ottobre 2000 la Cina lanciò il primo satellite del progetto BeiDou, il sistema di Navigazione Satellitare Globale cinese.
BeiDou in cinese significa “Grande Carro”, dal nome della costellazione dell’Orsa Maggiore tipica dei cieli boreale . Questo è anche il nome che la Cina ha scelto per il proprio progetto del sistema di navigazione satellitare.
La Cina iniziò a concepire di dotarsi di un sistema di navigazione satellitare nazionale all’indomani della Guerra del Golfo del 1991. Questa guerra aveva dimostrato quanto i sistemi di navigazione satellitare rappresentassero un vero e proprio vantaggio sul campo di battaglia.
Nel 1994 il governo cinese approvò il progetto che prevedeva di dotarsi di un proprio sistema di posizionamento globale.
Il BeiDou-1 venne completato e divenne operativo con il lancio di due satelliti il 30 ottobre 2000. Chiamato anche Satellite Navigation Experimental System (Sistema sperimentale di navigazione satellitare) servì a testare la tecnologia di tutta la componente utilizzata nella realizzazione fondamentalmente mirata per i lanci successivi.
Inizialmente BeiDou-1 è stato pensato originariamente per scopi militari. I tre satelliti offrivano anche una copertura e servizi di navigazione limitati, principalmente per gli utenti in Cina e nelle regioni limitrofe. BeiDou-1 è stato dismesso alla fine del 2012.
Nel dicembre 2011 è diventata operativa la seconda generazione del sistema satellitare, chiamata BeiDou Navigation Satellite System (BDS) e conosciuta anche come COMPASS o BeiDou-2.
BDS-2 ha una costellazione di 10 satelliti. Dal dicembre 2012 BDS-2 è stato utilizzato anche per scopi commerciali e dal dicembre 2012 ha offerto servizi ai clienti nella regione Asia-Pacifico. In queste aree BDS è molto più preciso del sistema GPS.
Il 30 marzo 2015 , la Cina ha lanciato il sistema BeiDou di terza generazione (BeiDou-3) per una copertura globale, attivo dal 27 dicembre 2018. Il 23 giugno 2020 è stato lanciato in orbita il 35°e ultimo satellite di BDS-3, per un totale di 55 satelliti. Il sistema satellitare di navigazione cinese fornisce una copertura globale completa per cronometraggio e navigazione.
BDS è una versione indipendente del Sistema satellitare globale di navigazione militare statunitense (GPS), come il sistema russo (GLONASS) e il sistema di navigazione europeo (GALILEO).
a cura di Maria Di Nezza