Nascita di Pierre-Ernest Weiss

Oggi 25 marzo, nel 1865 nacque Pierre-Ernest Weiss, passato alla storia per la formulazione della teoria del ferromagnetismo e l’introduzione del concetto di domini magnetici.

Si laureò nel1887 al Politecnico di Zurigo in ingegneria meccanica. Nel 1902 divenne professore al Politecnico di Zurigo, dove sviluppò un importante laboratorio per la ricerca sul magnetismo che attirò importanti nomi del panorama scientifico di quel momento. La Prima guerra mondiale fermò momentaneamente la sua attività di ricerca perché fu assegnato all’Ufficio Francese delle invenzioni. Qui contribuì ad ideare il metodo acustico Cotton-Weiss per determinare le posizioni dell’artiglieria nemica. Al termine della guerra, nel 1919, fondò un istituto di Fisica presso l’Università di Strasburgo (Francia). In pochi anni l’istituto divenne un importante centro per la ricerca sul magnetismo.

Il suo principale tema di attività di ricerca fu il ferromagnetismo. Formulò l’ipotesi dell’esistenza del cosiddetto campo magnetico molecolare che agisce sui singoli momenti magnetici degli atomi. Propose il concetto di domini ferromagnetici, postulando che gli atomi vicini nei materiali ferromagnetici interagiscano fra loro in regioni di dimensioni microscopiche. La sua ipotesi spiegava la temperatura di Curie, ovvero la temperatura al di sopra della quale un materiale si smagnetizza completamente, che per un materiale ferromagnetico è di circa 770 gradi Celsius. Ma fu solo con la formulazione della meccanica quantistica di Heisenberg e la dimostrazione dell’esistenza dello spin dell’elettrone che si arrivò ad una spiegazione esauriente e completa del comportamento dei domini ferromagnetici di Weiss.

La sua principale opera è “Le magnetisme” scritto con Gabriel G. Foëx e pubblicata nel 1926. Nello stesso anno fu eletto membro dell’Accademia di Parigi.


a cura di Ingrid Hunstad