L’11 agosto 1932 Guglielmo Marconi esegue “Il primo ponte radio a onde ultracorte tra Rocca di Papa e Capo Figari ad opera di Guglielmo Marconi.”
L’esperimento prevedeva la trasmissione mediante onde radio di un segnale a distanza, effettuato dall’Osservatorio Geofisico a Rocca di Papa puntando verso Capo Figari, Sardegna
La dicitura ‘per la prima volta’ riferita a esperimenti effettuati da Guglielmo Marconi è frequente. Il premio Nobel per la fisica (1909) durante tutta la sua vita infatti studiò ed effettuò esperimenti che gli permisero di sviluppare un sistema efficace di telecomunicazione a distanza usando le onde radio. Sviluppò così la telegrafia senza fili la cui evoluzione portò alla radio, alla televisione e a tutti i moderni sistemi di radiocomunicazione senza fili.
Si dedicò a lungo a sperimentare diverse potenze e distanze crescenti tra un trasmettitore e un ricevitore in grado di ricevere i segnali dell’alfabeto Morse finché riuscì a effettuare collegamenti in assenza della cosiddetta “linea di vista”. Era il 1898 quando, per la prima volta, riuscì a inviare e ricevere segnali superando un ostacolo naturale, la Collina dei Celestini, che separava la vista della villa Griffone di Pontecchio a cui invece arrivò il segnale telegrafico trasmesso.
Sempre nel 1898 effettuò la prima trasmissione senza fili sul mare: da Ballycastle in Irlanda del Nord all’isola di Rathlin. Nel dicembre dello stesso anno, da un battello attrezzato con la radio, venne inviata una richiesta di soccorso: per la prima volta venne effettuata una richiesta di salvataggio.
Nel 1901 avvenne la prima comunicazione radio transoceanica tra Poldhu, in Cornovaglia, e St. John’s di Terranova. I due punti sono separati da oltre 3.000 chilometri di oceano Atlantico. Marconi fece tantissimi esperimenti e prove di radiocomunicazione nel corso della sua vita. Quelli che ebbero successo sono quindi ricordati come i primi per aver aperto la strada alla moderna radiocomunicazione.
Tra i vari successi ricordiamo qui in particolare il ponte radio tra Rocca di Papa (Roma) e Capo Figari (Sassari) dell’11 agosto 1932. La trasmittente era posta a Rocca di Papa mentre la ricevente era situata sul semaforo del faro di Capo Figari. I due punti distano circa 270 chilometri. In mare fece da ponte radio la nave Elettra. La particolarità di questo esperimento consiste nel fatto che si trattava di una trasmissione radiotelegrafica e radiotelefonica ad onde ultracorte.
Qui è disponibile un video di approfondimento su questo esperimento con interessanti dettagli e curiosità.
a cura di Silvia Pau