Marine litter: impariamo insieme a capire di cosa si tratta

Può sembrare impossibile, ma uno studio dell’Università di Newcastle ha stimato che l’uomo ingerisce attraverso inalazione, cibo e bevande circa 2000 pezzi di microplastica ogni settimana, 5 grammi, ossia l’equivalente di una carta di credito. Gli effetti specifici dell’ingestione di microplastiche sulla salute umana non sono ancora completamente compresi, ma gli scienziati sospettano che il rischio per la salute possa essere più importante di quanto si possa pensare.

Questi rifiuti che in gran parte finiscono in mare, vengono definiti con il termine scientifico marine litter.

Quanto tempo impiegano i rifiuti marini a degradarsi? Quali effetti ha la plastica sugli organismi marini?

Se vuoi testare le tue conoscenze su questo argomento, puoi divertirti a fare due semplici quiz e poi scaricare i righelli con le soluzioni!

  • Quali sono gli effetti dei rifiuti marini (marine litter)? FAI IL QUIZ!
  • Quanto tempo impiegano i marine litter a degradarsi? FAI IL QUIZ!

E ora per sapere se le risposte che hai dato sono corrette, scarica i righelli con le risposte!

SCARICA IL RIGHELLO con le risposte sui tempi di degradazione! 

 

 

 

 

SCARICA IL RIGHELLO con le risposte sulle dimensioni!

 

 

 

 


L’INGV ha collaborato alla progettazione della Mostra “La plastica e noi” visitabile fino al 31 Maggio 2021 presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa a Calci (PI). Durante il percorso il visitatore potrà approfondire questo ed altri argomenti legati al problema del consumo e dello smaltimento della plastica.


La foto è di Marina Locritani