Nascita di Vincenzo Ferraro

Un italiano a Londra: il contributo di Vincenzo Ferraro alla nascita della meteorologia spaziale

Un perfetto gentiluomo, un amante del bel canto e della musica classica e un abile artista” così lo ricordavano i suoi studenti londinesi quando Vincenzo Ferraro, matematico e fisico italiano nato a Londra il 10 aprile nel 1907, insegnava presso il Queen Mary College, deliziando gli uditori attraverso le sue lezioni in Inglese, in Italiano e in Francese, con una padronanza da far invidia ad un linguista. Tutte qualità che rimandavano certamente alla generosa e incantevole bellezza della terra da cui era originaria la famiglia di Vincenzo, la penisola sorrentina.

Ma la vera eccellenza di questo uomo, come scienziato, è ancora oggi ricordata nell’ambito della fisica spaziale, attraverso un modello che porta il suo nome (e quello di un altro eminente scienziato e collega): il modello di Chapman-Ferraro. Il modello Chapman-Ferraro è una teoria sviluppata da Sydney Chapman e Vincenzo Ferraro negli anni ’30 del secolo appena trascorso che descrive il comportamento del vento solare quando è in contatto con un campo magnetico planetario. La teoria prevede che un campo magnetico planetario, come ad esempio quello generato dalla Terra, possa ostacolare il flusso del vento solare creando una regione di transizione chiamata magnetopausa. In essa è stato inoltre teorizzato e, dopo, effettivamente verificata l’esistenza di un sistema di correnti elettriche, le correnti di Chapman-Ferraro. Furono gli anni in cui si aprivano nuovi capitoli della fisica con l’introduzione del nuovo concetto di magnetosfera terrestre, collegato alla fisica della ionosfera, alla fisica solare e all’astrofisica.

In memoria del professor Vincenzo Ferraro, la Società Italiana di Fisica, con il contributo dell’Associazione Onlus Vincenzo Ferraro, presieduta dalla nipote Maddalena Ferraro, istituisce un premio di 1000 euro destinato a un giovane ricercatore (età massima 35 anni) che abbia ottenuto risultati significativi nel campo della Fisica dei Plasmi. Il premio verrà conferito in occasione del prossimo 109° Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Salerno, 11-15 settembre 2023. Per partecipare al concorso per l’anno 2023 (scadenza 10 maggio) rimandiamo alla seguente pagina:

https://www.sif.it/attivita/altri_premi/bando_ferraro