Patrizia Macrì è una ricercatrice INGV della sede di Roma, Sezione Roma2 “Geomagnetismo, Aeronomia e Geofisica Ambientale”.
I suoi principali campi di ricerca sono: Paleomagnetismo applicato alla definizione di modelli geologici e strutturali. Magnetostratigrafia e analisi di mineralogia magnetica di carote sedimentarie, sia in aree polari che nel Mediterraneo, come strumento di datazione e per l’analisi delle variazioni climatiche nel passato. Magnetismo ambientale per l’analisi delle polveri sottili PM10 e come strumento di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico.
E’ responsabile nel progetto dipartimentale AMUSED per la ricostruzione delle variazioni climatiche avvenute nel Quaternario tramite lo studio di archivi sedimentari marini e continentali nell’area Mediterranea.
Per il blog Patrizia ha scritto questo post:
La sua pagina personale