Inizia il 20 Novembre 2023 la XIX Settimana Europea della Meteorologia Spaziale (Space Weather Week, ESWW).
La ESWW è il più importante evento europeo dedicato allo studio e alla divulgazione delle tematiche legate alle condizioni meteorologiche dello spazio. Organizzato dalla European Space Weather and Space Climate Association (E-SWAN), questo evento rappresenta un momento fondamentale di incontro per ricercatori, scienziati, ingegneri, personale dell’industria spaziale e appassionati delle tematiche in generale, offrendo l’opportunità di condividere conoscenze, presentare ricerche e discutere gli sviluppi nel settore delle condizioni meteorologiche dello spazio, sia per gli aspetti scientifici che per quelli che riguardano gli impatti sui sistemi tecnologici.
Infatti, la ESWW si concentra sulla comprensione e sulla gestione delle condizioni meteorologiche dello spazio, che possono avere un impatto significativo su sistemi tecnologici come reti elettriche, satelliti, telecomunicazioni e navigazione. Lo scopo principale è affrontare queste sfide e sviluppare soluzioni per mitigare gli effetti negativi delle tempeste solari e di altre attività solari sul nostro pianeta.
Durante la settimana dell’ESWW vengono organizzati numerosi workshop, sessioni di presentazione, discussioni e sessioni poster. I temi trattati spaziano dalla fisica solare alle previsioni meteorologiche dello spazio, passando per l’impatto sulle infrastrutture terrestri e spaziali.
La ESWW promuove anche la divulgazione scientifica verso il pubblico, cercando di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle condizioni meteorologiche dello spazio e sui loro impatti sulla società moderna.
La ESWW sarà preceduta dalla prima scuola di Space Weather E-SWAN e dal primo workshop tematico sulla sostenibilità delle attività connesse alla meteorologia spaziale.