Nascita di Montori Matuyama

Oggi, 25 ottobre nel 1884, nasceva in Giappone Montori Matuyama nella prefettura di Ōita.
Matuyama è stato un geofisico giapponese, il primo ad ipotizzare negli anni ’20 del secolo scorso che il campo magnetico terrestre avesse subito delle inversioni di polarità nel passato.
Matuyama fu il primo a condurre studi i proposito: a partire dal 1926 collezionò campioni di rocce basaltiche (roccia vulcanica di tipo effusivo) in Giappone e Manciuria. Nel 1929 pubblicò un articolo dove mostrava la correlazione tra polarità del campo magnetico e posizione stratigrafica delle rocce (ossia la posizione delle rocce lungo una successione). Evidenziò che all’inizio del Pleistocene (2.5 milioni di anni fa) il campo magnetico aveva una polarità inversa e che in seguito si era modificato fino alla polarità attuale.
Il periodo di polarità inversa compreso tra 2.58 e 0.78 milioni di anni fa è stato chiamato, in suo onore, “epoca Matuyama” e la transizione da esso al periodo attuale è chiamata “inversione di Brunhes-Matuyama”.

Scala temporale della polarità paleomagnetica negli ultimi 6 milioni di anni. Periodi di polarità normale in nero.

Montori Matuyama è stato un pioniere nel campo della geomagnetismo e ha contribuito in modo significativo alla comprensione delle variazioni del campo magnetico terrestre nel corso della storia geologica. Questa scoperta ha avuto un impatto significativo sulla nostra comprensione della dinamica del nucleo terrestre e ha fornito importanti dati per la datazione di rocce e sedimenti.
In onore di Matuyama sono state inoltre denominate delle rocce presso il Crystal Sound in Antartide: le Matuyama Rocks.


Qui la famosa pubblicazione di Matuyama: “On the Direction of Magnetisation of Basalt in Japan, Tyôsen and Manchuria


Per saperne di più sulle inversioni del campo magnetico e le sue implicazioni nell’ambito delle scienze della Terra:

Inversioni del campo magnetico terreste: cosa sappiamo?

Storia della geofisica: il magnetismo e l’espansione dei fondali oceanici